Safeguarding la Nomina del Responsabile.

A.S.D. Difesa Sicura ha nominato la Responsabile Safeguarding e adottato i Modelli organizzativi di gestione e controllo (MOGC).

Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni.

La nostra Associazione ha nominato dal 15.06.2024 la Dott.ssa Federica Gueli (Psicologa e Specializzata in Eventi traumatici, Disturbo Post Traumatico da Stress – EMDR) :

Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni. Il fine ultimo sarà quello di prevenire e contrastare ogni forma di abuso, violenza e discriminazione nei confronti dei tesserati, e per salvaguardare l’integrità fisica e morale degli sportivi, in conformità all’art. 33, comma 6, del D.lgs. n. 36 del 28 febbraio 2021.

Questa nomina, oltre che essere pubblicata in questa pagina, è stata affissa presso le nostre sedi e comunicata al Responsabile federale delle politiche di Safeguarding (cosiddetto Safeguarding Officer ACSI). Quest’ultimo è incaricato di verificare situazioni di pericolo o abusi in corso e di attuare misure di prevenzione, in conformità con le competenze della Giustizia sportiva.

Abbiamo pubblicato sul nostro sito internet, (https://www.difesa-sicura.it/wp-content/uploads/2024/08/modello-organizzativo-safeguarding-.pdf), le Linee Guidaadottando il Modello organizzativo di gestione e controllo (MOGC).

La nomina del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni avrà validità quadriennale (2024-2028) e abbiamo seguito i criteri di nomina del responsabile in base alle linee guida ACSI https://www.acsi.it/v2/wp-content/uploads/documenti/REGOLAMENTO_SAFEGUARDING.pdf

(https://acsi.safeguarding.openblow.it/#/)

Per garantire un ambiente accogliente e rispettoso, la policy richiede elevati standard di onestà, moralità e competenza a chi lavora con i minori, oltre a qualifiche sportive e gestionali adeguate e seguire una formazione continua incentrata su consapevolezza, rispetto, educazione ed etica, per proteggere i minori da ogni forma di abuso.

Ecco una sintesi delle procedure di selezione che abbiamo adottato per il nostro Safeguarding:

Requisiti di Autonomia e Indipendenza.

Per garantire l’autonomia e l’indipendenza del Safeguarding non ricopre il ruolo diretto nell’associazione

Requisiti di Professionalità:

  • competenze sulle disposizioni prevenute da Linee Guida, codici di condotta e MOGC.
  • competenze ispettive per analizzare il sistema organizzativo dell’associazione.
  • capacità di ascolto empatico e accoglienza delle potenziali vittime di abusi, violenze e discriminazioni, essenziali per evitare la vittimizzazione secondaria.

Queste caratteristiche sono cruciali per svolgere efficacemente il ruolo di Safeguarding, garantendo che gli ambienti sportivi siano sicuri e protetti per tutti i giovani atleti, tutto questo ci ha spinto alla nomina della Dott.ssa Federica Gueli (CONTATTO DIRETTO: safeguarding@difesa-sicura.it)

Lascia un commento